La Chiesa di San Mauro
Eretta nel XIV secolo, la chiesa di San Mauro fu ristrutturata nel XVI secolo assumendo la configurazione attuale.
Il prospetto principale a Nord-Ovest è caratterizzato al centro da un portale con arco a tutto sesto modanato in laterizio, affiancato rispettivamente ai lati da due nicchie a tutto sesto ugualmente centinate e sormontato da un ampio oculo con cornice in laterizio. Ai lati del prospetto, emergono in secondo piano i volumi delle cappelline laterali, ciascuna dotata di una bucatura. Il prospetto laterale a Nord-Est, intonacato, presenta il volume emergente della cappella laterale posto a sinistra, poco oltre il centro del prospetto, seguito da una finestra in corrispondenza del presbiterio. Il prospetto a Sud-Est è occupato dal volume di un altro edificio. Il prospetto laterale a Sud-Ovest, simmetrico per volumetria rispetto al fronte opposto, è caratterizzato da un ingresso secondario situato alla sinistra della cappella laterale, sormontato da una finestra e, a destra, da una piccola apertura in corrispondenza del presbiterio. A destra, in prossimità del confine con la costruzione addossata alla parete di fondo, sopra la falda, si erge una cella campanaria a quattro fornici a tutto sesto, coperta con tetto a padiglione rivestito in coppi.
All’interno, l’aula è unica e rettangolare, intonacata, con copertura tradizionale lignea lasciata a vista, caratterizzata ai lati, in prossimità del presbiterio, da due ampi archi a tutto sesto che aprono sulle due piccole cappelle laterali. Il lato destro è inoltre caratterizzato al centro da un ingresso secondario sormontato da una finestra che, insieme a quelle delle due cappelle e all’oculo di controfacciata, contribuisce all’illuminazione naturale dell’aula. Rialzato di un gradino rispetto al piano dell’aula, separato da questa con una balaustra in pietra e introdotto in alto da un arco trionfale a tutto sesto, il presbiterio si sviluppa interamente in uno spazio quasi quadrato coperto con volta a crociera ed è illuminato naturalmente dalle due aperture poste sui lati. Al centro del presbiterio, su un ulteriore rialzo, si trova l’altare maggiore, che prospetticamente anticipa il pregevole affresco che decora la parete di fondo alle sue spalle. Ulteriori lacerti di affresco sono visibili su parte del lato destro del presbiterio. Nella parete di fondo, una porta a sinistra conduce alla sagrestia retrostante.
L’impianto strutturale è in muratura perimetrale portante, realizzata con blocchi di pietra irregolari e inserti in laterizio. La copertura del tetto a due falde è composta da un solaio in laterizio rivestito esternamente in coppi, sorretto da un impalcato ligneo di capriate, travi e arcarecci.
