Start Up di servizi turistico - culturali
Visite guidate - Integrazione sociale
Educazione ambientale - Archeologia interpretazione del paesaggio
Qui sarebbe possibile mettere una playlist
Il fiume Chienti è uno dei principali fiumi della Regione Marche, simbolo della bellezza naturale e della storia del territorio. Con i suoi 150 chilometri di lunghezza, nasce dal versante adriatico della dorsale appenninica, nell’Appennino umbro-marchigiano. Il ramo principale, detto Chienti di Gelagna, nasce tra i monti Macchie e Civitella a 860 m s.l.m. e si snoda attraverso le province di Macerata fino a raggiungere parte dell’area della provincia di Fermo e sfociare nel Mar Adriatico, a ridosso del porto di Civitanova Marche.
La sua valle è caratterizzata da una grande biodiversità, con numerosi habitat naturali e specie di flora e fauna. Dal punto di vista storico la sua valle è stata frequentata stagionalmente fin da fasi paleolitiche e più stabilmente nel corso del mesolitico, come attestano numerose testimonianze archeologiche. Per le fasi più tarde vediamo inoltre il sorgere di fortificazioni, castelli, chiese e abbazie.
Uno dei primi eventi storici documentati risale all’anno 89 a.C., quando il generale romano Gneo Pompeo Magno sconfisse l’esercito italico del capo ribelle Quinto Poppedio Silone, sulle rive del fiume. Questa vittoria fu decisiva per la conquista romana dell’Italia meridionale e rappresenta uno degli episodi più importanti della storia romana.
Altri eventi significativi si sono verificati nel corso del Medioevo: nel 1084, ad esempio, il corso d’acqua fu teatro di una cruenta battaglia tra i Normanni e l’esercito papale, che si concluse con la sconfitta dei primi. Nel 1248, invece, il fiume fu al centro di un episodio leggendario: la regina Margherita di Svevia, moglie di Enrico VII, si recò sulle sue rive per incontrare il suo amato, il poeta Sordello da Goito, dando vita alla celebre leggenda dell’amore proibito.
Durante il Rinascimento, la valle del fiume fu al centro delle lotte tra le diverse signorie locali, che si contendevano il controllo delle terre e delle risorse del fiume.
Visite guidate
Noleggio Bike
Integrazione sociale
Educazione ambientale
Archeologia ed interpretazione del paesaggio